
Introduzione
In questo articolo sarà illustrato uno dei maggiori rischi elettrici specifici nei lavori sotto tensione: l’arco elettrico. Dopo aver presentato in dettaglio i metodi di lavoro che possono originare tale rischio e come si configura, saranno analizzati gli effetti più comuni. Saranno poi presentate le norme, i metodi di test in esse standardizzate per la certificazione degli indumenti omologati per proteggere i lavoratori esposti a tale rischio.

Una precisazione è d’obbligo.
L’abbigliamento professionale per la protezione dai rischi di arco elettrico è un DPI – Dispositivo di protezione Individuali.
La regola generale da rammentare per le misure di prevenzione e protezione è che i DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
Ciò premesso, quando occorre dotare di DPI i lavoratori, la scelta deve essere effettuata analizzandogli specifici “metodi di lavoro” adottati dal personale e da cui originano i rischi specifici da prevenire.