EN 13034
La categoria ”EN 13034” raccoglie gli indumenti e DPI – Dispositivi di Protezione Individuale progettati e certificati per la “protezione contro il rischio chimico”.
I “TIPI” DI INDUMENTI
Per facilitare la selezione dell’abbigliamento protettivo dal rischio chimico di Categoria III, la direttiva UE sui DPI ha suddiviso la Categoria III in sei livelli di protezione (“Tipi”), ciascuno dei quali è associato ad un “livello di esposizione” definito (il Tipo 1 rappresenta “il più alto” livello di protezione, mentre il Tipo 6 offre generalmente “il più basso” livello).
I sei livelli di esposizione (il rischio chimico, appunto) sono intesi a corrispondere a diverse modalità di esposizione a minacce sempre più aggressive e ad essi viene spesso fatto riferimento quando si parla delle tute di protezione.
LE “CLASSI” DI TESSUTI
Oltre alle prestazioni contro il rischio chimico dell’indumento nella sua totalità, la norma UNI EN 14325:2005 (norma europea: EN 14325:2004) per ciascun “Tipo” di indumento specifica anche un certo numero di requisiti minimi in materia di prestazioni, denominati “Classe” di prestazioni, per i tessuti e le cuciture degli indumenti.
Tali prestazioni includono attributi tecnici come la resistenza all’abrasione, la resistenza alla perforazione, la resistenza alla trazione e la permeazione e penetrazione chimica (approfondisci aprendo il dossier seguente).
Ciascuna proprietà del tessuto viene di norma classificata su una scala di Classi da 1 a 6: più la “classe” è alta maggiore è la resistenza/durabilità dell’indumento (e quindi il livello di protezione).
NB: con l’analisi delle proprietà meccaniche dei tessuti si introduce nella valutazione degli indumenti anche il fattore “resistenza”e “durabilità” . Infatti si contempla così anche la permanenza nel tempo delle proprietà dell’indumento: è intuitivo che se il tessuto ha un basso valore di resistenza, il test di barriera su indumento nuovo sarà molto più elevato rispetto a quello dopo un certo periodo di tempo, sollecitato da vari stress (come, appunto, l’abrasione, la trazione etc) nel corso dell’utilizzo in un ambiente di lavoro reale.
HAI ANCORA DEI DUBBI? QUALCOSA NON TI E’ CHIARO? CONTATTACI: siamo a tua disposizione!
Visualizzazione di 1-9 di 15 risultati
Visualizzazione di 1-9 di 15 risultati